Tra auto nuove ed auto usate c’è chi decide di acquistare un’auto a km zero. Eh si, anche questa può essere una buona soluzione per chi ha deciso di cambiare auto e non a caso in Italia negli ultimi anni si è visto un incremento della vendita di questa tipologia di mezzi.
Le auto a km 0 sono vetture già immatricolate, targate e intestate solitamente alla concessionaria, che le immatricola per raggiungere gli obbiettivi periodici imposti dalla casa madre, per poi rimetterle in vendita. Solitamente contano pochissimi km all’attivo. Si tratta fondamentalmente delle auto che si trovano in esposizione presso le concessionarie e che vengono mostrate ai potenziali acquirenti interessati al modello.
Le auto a km zero segnano spesso meno di 100 km.
Possiamo annoverare tra i pro alcuni aspetti piuttosto rilevanti come:
Fra i contro da prendere in esame nell’acquisto di auto a km 0 vi è certamente l’impossibilità di scegliere un allestimento personalizzato: sarà quindi necessario adattarsi. Inoltre, è bene tenere a mente che solitamente le auto a km 0 vengono vendute nel momento in cui sta per essere lanciato sul mercato un modello più nuovo.
Uno dei migliori momenti per acquistare un’auto a km 0 è indubbiamente l’autunno inoltrato, ovvero il periodo in cui i concessionari di auto chiudono il bilancio annuale e quindi si ritrovano a dover svendere le auto che hanno in salone. Si può ottenere un buon risparmio anche quando vengono lanciati nuovi modelli dalle case automobilistiche. Le concessionarie infatti non avranno più necessità di esporre i vecchi modelli e saranno disposti ad abbassare il prezzo.
In media una macchina a km zero costa fra il 20% e il 25% in meno rispetto allo stesso modello non ancora immatricolato. Questo risparmio può scendere fino al 10-15% se la vettura è stata immatricolata meno di 6 mesi prima.
ACQUISTIAMO LA TUA AUTO