Il certificato di rilevanza storica documenta la storicità del tuo veicolo ed il suo valore attraverso una serie di informazioni tecniche sul veicolo stesso. Non è obbligatorio ma se ne si è in possesso ci si potrà assicurare vantaggi non indifferenti su assicurazione e bollo.
Ma prima di approfondire l’argomento, vediamo le differenze tra auto d’epoca, storica e da collezione.
Possiedi un'auto con più di 30 anni di vita e vorresti ufficializzare il suo valore?
Ciò che stai cercando è il certificato di rilevanza storica.
Ma che cos'è?
Il certificato di rilevanza storica documenta la storicità ed il valore dell'auto in oggetto attraverso una serie di informazioni tecniche sul veicolo stesso. Non è obbligatorio ma se ne si è in possesso ci si potrà assicurare vantaggi non indifferenti su assicurazione e bollo.
Ma prima di approfondire l’argomento, vediamo le differenze tra auto d’epoca, storica e da collezione.
In Italia le auto d'epoca storiche e da collezione rappresentano una forte attrattiva per collezionisti ed appassionati e per questo si tratta di un mercato in continua crescita.
Il certificato di rilevanza storica è un documento rilasciato dall’ASI oppure da club federati e dall’FMI per attestare il valore di un veicolo storico e si rende indispensabile per l'eventuale reimmatricolazione del veicolo o per la circolazione, per la revisione, per ottenere alcuni vantaggi fiscali ed assicurativi. Ottenere il certificato di rilevanza storica costa all'incirca €100 più la quota associativa sia all'ASI che al club federato presso il quale si decide di registrare il mezzo. La quota associativa dovrà essere però rinnovata ogni anno, quindi è bene prevedere anche questo costo quando si pensa di ottenere il certificato di rilevanza storica.
Innanzitutto è necessario rivolgersi a uno dei club federati ASI in possesso di carta d'identità, carta di circolazione e del certificato di proprietà. A quel punto sarà necessario compilare la modulistica e dichiarare il numero di telaio, le targhe originali ed eventuali restauri più alcune foto del mezzo per documentare l'originalità della carrozzeria. A quel punto si dovrà semplicemente attendere l'esito della commissione tecnica ASI che comunicherà in seguito a scrupolose verifiche se effettivamente il veicolo potrà ottenere il certificato di rilevanza storica o meno.
ACQUISTIAMO LA TUA AUTO